fbpx

BANDO - PARCO AGRISOLARE

La misura “Parco Agrisolare” prevede la selezione e il finanziamento di interventi che consistono nell’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale ed eventuali interventi di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle medesime strutture, riconoscendo un contributo in conto capitale con un’intensità di aiuto massima, rispetto alle spese ammissibili, che varia in relazione all’attività svolta dal Soggetto Beneficiario. L’intervento è mirato all’autoconsumo.

Il contributo a fondo perduto previsto dal Bando va da un minimo del 30% fino ad un massimo del 80% del finanziamento. 

Il bando ha una dotazione di circa 1 miliardo di euro.

Se sei interessato a produrre energia rinnovabile e possiedi i requisiti, lascia i tuoi recapiti e ti contatteremo appena possibile.

 

COME PARTECIPARE

Omnia X, società del Gruppo Omnia Energia SpA, si occuperà di presentare la domanda di ammissione per conto del richiedente entro i termini prestabiliti e di tutte le pratiche amministrative. Inoltre, ci occuperemo della progettazione, realizzazione e messa in opera dell’impianto.

chi può partecipare

Gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria

Le imprese agroindustriali

Le cooperative agricole che svolgono attività relative alla coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse

interventi finanziabili

Gli interventi ammissibili all’agevolazione, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, devono prevedere l’acquisto e la posa in opera di impianti fotovoltaici, di nuova costruzione o con creazione di una nuova sezione di impianto esistente, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1.000 kWp.

Possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai
fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:

a. Rimozione e smaltimento dell’amianto

b. Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti

c. Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla
sostituzione del tetto (intercapedine d’aria)

Per la realizzazione di impianti fotovoltaici sono ammissibili le seguenti spese:

1. acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;

2. sistemi di accumulo;

3. fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;

4. costi di connessione alla rete;

Limite massimo di euro 1.500,00/kWp per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, anche in considerazione delle dimensioni complessive dell’impianto da realizzare e delle correlate economie di scala, e fino ad ulteriori euro 1.000,00/kWh ove siano installati anche sistemi di accumulo. In ogni caso, il contributo complessivo corrisposto per i sistemi di accumulo non può eccedere euro 100.000,00. In caso di installazione di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole, sarà ammessa una ulteriore spesa fino a 30mila euro.

 

DETTAGLIO AGEVOLAZIONE 

 

Il bando ha una dotazione di circa 1 miliardo di euro.

Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Agli interventi da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, viene riconosciuto un finanziamento in conto capitale (fondo perduto):

●  Per le aziende agricole attive nella produzione primaria:

  • Per progetti limitati all’autoconsumo (o all’autoconsumo condiviso), l’intensità d’aiuto è pari all’80% delle spese agevolabili
  • Per i progetti eccedenti il limite dell’autoconsumo, l’intensità di aiuto è applicabile ai costi supplementari ed è pari al 30% dei costi ammissibili,
        • maggiorato di 20 punti per gli aiuti concessi alle piccole imprese,

        • 10 punti per le medie imprese,

        • 15 punti per gli investimenti nelle aree 107.3a (regioni meridionali)

●  Per le imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli, le intensità di aiuto sono pari all’80% delle spese agevolabili;

●  Per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e per le altre imprese non riconducibili alle definizioni di cui ai punti precedenti, le intensità di aiuto sono pari al 30% dei costi ammissibili,

      • maggiorato di 20 punti per gli aiuti concessi alle piccole imprese,

      • 10 punti per le medie imprese,

      • 15 punti per gli investimenti nelle aree 107.3a (regioni meridionali).

Le imprese possono realizzare investimenti di autoconsumo condiviso.

 

PRESENTAZIONE DOMANDA, EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 12 ottobre 2023.
Le istanze saranno esaminate secondo procedura a sportello mediante selezione in ordine cronologico di invio.

Successivamente alla comunicazione di ammissione, le aziende beneficiarie dovranno procedere alla realizzazione degli interventi entro i tempi prescritti e alla presentazione della relazione asseverata, a firma di un professionista abilitato, degli interventi realizzati, corredata da un report fotografico e della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute.

 

L’erogazione del contributo fotovoltaico avverrà tramite bonifico bancario sull’IBAN fornito durante la compilazione della domanda, in unica soluzione a intervento concluso. E’ comunque possibile ottenere un anticipo fino al 30% previo rilascio di fideiussione.

Il contributo Bando Parco Agrisolare PNRR 2023 è cumulabile con altri Aiuti di Stato, compresi quelli in regime de minimis, nel rispetto del divieto del doppio finanziamento, e nel limite dell’intensità massima di aiuto stabilita per ciascuna tipologia di intervento

noi cosa facciamo

Ci occupiamo di presentare la domanda con tutti i requisiti richiesti nel Bando

Ci occupiamo della progettazione dell’impianto, dopo un'accurata analisi tecnica

Garantiamo la certificazione tecnica dell’impianto, in linea con quanto previsto dal Bando

Ci occupiamo della posa in opera, della gestione dei lavori e del collaudo

Prestiamo assistenza per la richiesta di connessione dell’impianto e per la relativa comunicazione al GSE al fine di garantire il ritiro dedicato

Ti supportiamo nella gestione di eventuali richieste di finanziamento

OBIETTIVO

L’obiettivo del Decreto Agrisolare del 25 marzo 2022, n. 140119 e s.m.i. prevede la selezione e il finanziamento in conto capitale di
interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo,
zootecnico e agroindustriale. In particolare, per le aziende agricole attive nella produzione primaria e le imprese attive
nel settore della trasformazione di prodotti agricoli, possono essere ammessi ai contributi esclusivamente progetti di
realizzazione di impianti fotovoltaici connessi in cessione parziale la cui capacità produttiva non supera il consumo
medio annuo di energia elettrica e termica dell’azienda agricola beneficiaria.
L’energia elettrica prodotta e immessa in rete dall’impianto, non istantaneamente autoconsumata, rimane nella
disponibilità dell’azienda agricola beneficiaria che ha la facoltà di venderla sui mercati dell’energia elettrica oppure
tramite contratti bilaterali con altri operatori, ivi incluso il GSE attraverso la stipula di una convenzione RID o SSP.

Un Recente impianto realizzato

Il Frantoio Oleario Lento, una realtà imprenditoriale di Tarsia (CS) che da tre generazioni produce e commercializza olio extravergine di oliva, ha scelto di affidarsi a noi per la realizzazione di un sistema di efficientamento energetico.

Ci siamo occupati di questo progetto a 360  gradi: dalla gestione burocratica, inclusa la partecipazione al bando portando a casa un contributo in conto capitale del 70% fino alla realizzazione ed alla manutenzione dell’impianto.

Perchè Sceglierci?

Omnia X  è una società del Gruppo Omnia Energia SpA che è stata fondata nel 2002 diventando ad oggi uno dei più grandi Gruppi energetici del Sud Italia. 

Crede fortemente nello sviluppo ecosostenibile e nell’efficienza energetica. Il Gruppo garantisce una vasta gamma di servizi e prodotti in ambito energetico in tutto il territorio nazionale e conta circa 100 dipendenti. 

Per noi il benessere del cliente è fondamentale, per questo motivo teniamo a soddisfare tutte le sue esigenze attraverso soluzioni di risparmio energetico e un servizio clienti dedicato e personalizzato.

Tutti i diritti sono riservati 

 Omnia Energia SPA- P.IVA02599020787

Via Beato Francesco Marino, 102, 87040 – Zumpano, CS